Giornata nazionale Clean-up 2014: combattere il littering in modo creativo
Il 12 e il 13 settembre 2014, in tutta la Svizzera più di 300 comuni, scuole, imprese e associazioni hanno fatto pulizia e liberato dai rifiuti strade, piazze, prati e boschi della loro regione durante la giornata Clean-up.
Qui di seguito trovi una carrellata di alcune delle svariate operazioni all'insegna della creatività. La mappa svizzera qui sotto fornisce una panoramica di tutte le operazioni. IGSU ringrazia cordialmente le organizzatrici e gli organizzatori, nonché le/i partecipanti. Grazie al loro grande impegno, essi hanno lanciato un forte segnale contro il littering e in favore di una Svizzera pulita.
Aarau

La scuola "drive" di Aarau ha liberato il suo quartiere dai rifiuti abbandonati con noncuranza. I rifiuti sono rimasti esposti nel cortile della scuola per il resto della giornata fungendo da monumento contro questo malcostume.
Airolo

Ad Airolo, località in cui si era svolta un'operazione di pulizia già in agosto, grandi e piccini si sono dati da fare contro il littering.
Basilea

L'impresa DHL Express ha mostrato grande impegno contro il littering su tutto il territorio svizzero. Grazie al loro lavoro di pulizia, i collaboratori della sede di Basilea hanno contribuito a liberare l'ambiente dai rifiuti abbandonati.
Basilea


Le allieve e gli allievi del "Zentrum für Brückenangebote" (scuola di avviamento professionale), la cui età è compresa tra i 15 e i 18 anni, hanno raccolto i rifiuti nel loro quartiere. Inoltre, essi hanno allestito uno stand nel centro della città per sensibilizzare i passanti sugli effetti negativi del littering.
Bienne, Baden-Dättwil, Bremgarten, Spreitenbach...

Operazione da record per McDonald’s Svizzera: le collaboratrici e i collaboratori delle 80 filiali svizzere di McDonald’s si sono impegnati in favore di un ambiente pulito e per una migliore qualità di vita, ripulendo le rive di diversi fiumi, aree boschive, parchi giochi e sentieri escursionistici.
Birmensdorf


Il motto era: guerra al littering! Il risultato: più di 150 litri di rifiuti recuperati. La sezione degli esploratori di Rothburg ha raccolto di tutto nel bosco e lungo la Ramerenstrasse: dalla sella di bicicletta allo scopino del bagno.
Bülach


L'operazione della catena di fast food McDonald’s di Bülach ha ottenuto il sostegno di una celebrità: Florence Schelling, portiere della nazionale femminile di hockey su ghiaccio e madrina della giornata Clean-up 2014, si è impegnata personalmente in favore di un ambiente pulito con la sezione giovanile del suo club, l'EHC Bülach, raccogliendo i rifiuti abbandonati nel quartiere di Rietbach.
Coeuve

Le volontarie e i volontari del comune di Coeuve hanno ripulito il bosco dai rifiuti abbandonati con noncuranza e, allo stesso tempo, hanno cercato di sensibilizzare chi vi passeggiava tramite dei colloqui personali.
Cornol


Dai pezzi di metallo agli pneumatici: ai margini del bosco e nella regione di Cornol c'era di tutto. Dopo il successo di questa operazione di raccolta, le allieve e gli allievi della scuola elementare si sono concessi in picnic in compagnia nel bosco.
Dagmersellen


I dipendenti di JT International SA hanno ripulito diligentemente i binari e i bordi delle strade. In seguito, i volontari hanno smaltito in modo corretto la grande quantità di rifiuti abbandonati, lanciando così un segnale durevole in favore di un ambiente pulito.
Dielsdorf

Con i rifiuti raccolti le scolare e gli scolari di Dielsdorf hanno creato una vera montagna d'immondizia.
Disentis

Per le scolare e gli scolari le disposizioni erano chiare: presentarsi alle 09.00 armati di guanti rossi e impegnarsi in favore della pulizia dei prati e dei margini dei boschi in Svizzera.
Ebikon

Anche a Ebikon gli alacri dipendenti di DHL Express si sono mobilitati per raccogliere, separare e riciclare i rifiuti abbandonati con noncuranza.
Eisten

La popolazione di Eisten nell'Alto Vallese si è mobilitata per liberare questa bella località dal littering.
Emmental-Oberaargau

La giornata nazionale Clean-up ha avuto una presenza costante durante il 10° slow up dell'Emmental-Oberaargau. Servendosi di altoparlanti, pannelli espositivi da strada e container per la raccolta, la Rivella SA ha attirato l'attenzione delle cicliste e dei ciclisti che passavano e li ha motivati al riciclaggio.
Flüelen


Dopo il discorso di ringraziamento del consigliere comunale Andreas Feubli, circa 70 allieve e allievi delle scuole superiori hanno partecipato alla pulizia delle rive del lago presso Flüelen. L'operazione ha avuto molto successo e cinque veicoli hanno dovuto trasportare i rifiuti al centro di smaltimento.
Ginevra


I giovani membri del "club d'Arve" hanno intrapreso notevoli forzi fisici per ripulire le rive del fiume di Ginevra dai rifiuti abbandonati.
Glattbrugg


Per i dipendenti di TetraPak non conta solo il riciclaggio dei cartoni per bevande, anche la partecipazione personale alla giornata nazionale Clean-up è importante. Durante la pausa pranzo hanno raccolto i rifiuti lungo le rive del fiume Glatt e avviato i materiali riutilizzabili al riciclaggio.
Günsberg


Al motto di «De Bäch ufe Grund go» (Prendiamo in esame i ruscelli), i membri dei vigili del fuoco di Günsberg, l'associazione di caccia Balm Balmberg e il comune di Günsberg nel Canton Soletta hanno partecipato all'operazione di pulizia. I tre ruscelli principali sono stati ripuliti accuratamente. In seguito, le volontarie e i volontari hanno organizzato una grigliata e si sono scambiati le loro opinioni su questa operazione ben riuscita.
Haslen

Le scolare e gli scolari di Haslen avevano già affrontato la problematica del littering in precedenza. A piedi oppure in bicicletta, si sono recati in gruppo nei vicini paesi, come ad esempio Leuggelbach e Nidfurn, per liberare l'intera regione dal littering.
Hedingen

Muniti di pinze prensili, secchi e guanti, le allieve e gli allievi della scuola media di Hedingen hanno riempito un sacco dell'immondizia dopo l'altro.
Hendschicken


Venerdì e sabato, le scolare e gli scolari in compagnia della popolazione locale hanno ripulito la zona dagli oggetti gettati con noncuranza e, in seguito, li hanno preparati per il loro relativo recupero. La giornata Clean-up si è poi conclusa con un piacevole momento in compagnia in cui sono stati serviti pane, salsicce e bevande.
Herznach


Anche se è stato necessario mettere i piedi nell'acqua fredda, niente ha frenato le allieve e gli allievi delle scuola elementare nella ripulitura del ruscello del paese. In seguito, in compagnia di altri volontari e volontarie si sono goduti una meritata grigliata.
Hinterkappelen

In un lasso di tempo di tre ore, le volontarie e i volontari di Hinterkappellen hanno raccolto 60 kg di rifiuti. Una strada pulita e le reazioni positive della popolazione sono la migliore ricompensa per questa operazione.
Horgen


Fra i 400 volontari di Horgen l'atmosfera era vivace e rilassante. Sia che si trattasse dell'entusiasta allievo della scuola elementare, del membro del consiglio comunale o del suonatore di corno delle Alpi, ognuno ha contribuito in modo decisivo alla lotta contro il littering.
Höri


Gli abitanti di Höri si sono dati appuntamento alle 09.00 per raccogliere i rifiuti abbandonati nel bosco e lungo il fiume Glatt. Una volta terminata l'operazione si sono ritrovati nel Boccia Club per consumare un pasto caldo in compagnia.
Landquart

Circa 35 persone si sono date appuntamento di sabato a Landquart per partecipare a un'operazione di pulizia. Il gruppo ci ha fornito il seguente resoconto: un grande successo.
Lucerna


I giovani adulti del Rotaract Club sono "scesi in campo" di sabato pomeriggio e hanno ripulito il sentiero che si snoda tra il lago e la città per rendere ancora più bella questa celebre località.
Lugano

Quest'anno, Nicoletta Crivelli e Vanessa Frongillo si sono occupate dell'organizzazione della giornata Clean-up di Lugano. Coadiuvate da numerosi volontarie e volontari hanno raccolto più di 500 chili di rifiuti e materiali riciclabili e recuperato addirittura due biciclette. I vari gruppi hanno ripulito Piazza Riforma, Piazza Manzoni, i parchi e la riva del lago.
Morges

I manifesti di colore rosso attirano l'attenzione: il gioco di parole "Pour une ville belle, n'oubliez pas les poubelles" (per una città più bella non dimenticatevi dei cestini) vuole motivare al corretto smaltimento dei rifiuti.
Münchenbuchsee


Un selfie non può proprio mancare! Dopo lo scatto, le scolare e gli scolari hanno proceduto alla pulizia dei marciapiedi di Münchenbuchsee.
Münsingen

Non solo parole, ma anche fatti: i Verdi di Münsingen si sono dati da fare e hanno ripulito i prati, i bordi delle strade e le rive del fiume Aare.
Nebikon


Alle 08.00 in punto di venerdì mattina, 130 allieve e allievi della scuola media si sono mobilitati per ripulire le piazze e le strade di Nebikon. Ma la cosa interessante è che durante l'operazione i giovani venivano sensibilizzati a loro volta sulla tematica del littering. I rifiuti raccolti sono poi stati separati in modo esemplare, in modo da procedere al riciclaggio dei vari materiali.
Neunkirch


Sabato, i membri della Commissione per la gioventù di Neunkirch hanno allestito uno stand il cui motto era: «Jede Fötzel zellt». (Ogni intervento conta). In questo punto sono anche stati depositati i rifiuti raccolti il giorno precedente dagli allievi e dai docenti. Tali rifiuti sono stati mostrati alla popolazione, con cui è stato intavolato un dibattito sul littering.
Oberglatt


Sabato mattina, le volontarie e i volontari si sono riuniti presso il centro di riciclaggio del comune di Oberglatt. Muniti dell'attrezzatura appropriata - giubbotto catarifrangente, pinza prensile e stivali da pioggia - hanno ripulito sentieri e prati.
Pratteln


Anche i dipendenti dell'azienda attiva nella logistica DHL Express di Pratteln non si sono lasciati sfuggire questa operazione e si sono dati da fare per un ambiente pulito.
Reichenburg


Nello spazio polifunzionale e nel paese, più di 70 bambini e adulti del "FamilienForum Reichenburg" hanno raccolto l'immondizia gettata con noncuranza su strade, percorsi scolastici, spazi per grigliate riservati alle famiglie e nei pressi degli alberi. In seguito, per ricompensare i preziosi sforzi intrapresi, ogni bambino ha ricevuto un panino, una barretta di cioccolato e del popcorn.
Rickenbach


Sotto la guida della Commissione per la protezione dell'ambiente di Rickenbach, i sacchi della spazzatura pieni sono stati esposti per un'intera settimana in contenitori del metallo. In questo modo, è stata attirata l'attenzione della popolazione sulla quantità di rifiuti raccolta in questi silos, sensibilizzandola al contempo anche sulla tematica del littering.
Rupperswil


Una settimana prima della giornata Clean-up, le classi comprese tra la 4a elementare e la 1a media hanno ricevuto la visita di un ambasciatore IGSU, che ha provveduto a spiegare in dettaglio le tematiche del littering e del riciclaggio. Il 12 settembre si è poi trattato di armarsi di sacchi della spazzatura, giubbotti catarifrangenti, pinze prensili e (non meno importante) di spuntino mattutino. Complessivamente, le allieve e gli allievi hanno raccolto l'impressionante quantità di 100 kg d'immondizia.
Sciaffusa


A Sciaffusa, i giovani del gruppo dedito alla tutela dell'ambiente Gwaagge e i sommozzatori del Dugong Dive Center si sono messi all'opera. Le bottiglie appena visibili che si trovavano sul letto del Reno hanno rappresentato una sfida molto particolare per i subacquei.
Schlatt-Haslen

Unendo le forze si è fatta pulizia in occasione dell'imminente luna park. Il gruppo d'orientamento ha così lanciato un segnale contro il littering nel comune di Schlatt-Haslen.
Svitto


A Svitto, i membri degli esploratori e dell'associazione giovanile Blauring si sono mobilitati per raccogliere l'immondizia e per smaltirla in modo corretto. Il "bottino" è poi stato messo in mostra in cilindri trasparenti ubicati nella Hof-Matt-Platz.
Sins


Le allieve e gli allievi di Sins si sono mobilitati con grande attenzione nelle strade e nel bosco e hanno partecipato all'operazione di rimozione dei rifiuti: sono rimasti abbastanza stupiti osservando il grande numero di sacchi della spazzatura pieni. Si è poi proceduto a "tifare" per la classe che aveva raccolto la maggiore quantità di rifiuti, premiata con una somma di denaro per la cassa di classe.
Stetten


I giovani della scuola di Stetten mostrano la "preda" che hanno catturato. Per molti di loro resta ad esempio un mistero come si possano abbandonare le pantofole nel bosco.
San Gallo


Ci si può davvero fidare dei propri occhi? Circa 30 volontari hanno pulito la Marktplatz per ben 15 minuti con aspirapolvere, mocio, scopa e stracci. Il messaggio di questo flash mob è chiaro: "gli spazi pubblici sono importanti quanto gli spazi privati. Perché non dovrebbero quindi essere trattati allo stesso modo?" I promotori di questo intervento in favore di una città pulita hanno mietuto moltissime lodi da parte della popolazione.
Süderen

A Süderen un grande contenitore di tre metri quadrati è stato riempito di rifiuti.
Suhr


Dai più piccini ai più grandicelli: più di 1300 (!) scolare e scolari si sono mobilitati in favore dell'ambiente a Suhr. Dopo diversi workshop sulla tematica del littering, a Suhr e dintorni i rifiuti sono stati raccolti con fervore, separati e trattati.
Tägerig

Pneumatici, scarpe, peluche e fibbie per cinture: a Tägerig e dintorni è stato raccolto di tutto e di più. Il risultato: ben 153 kg di rifiuti, che sono poi stati smaltiti in modo corretto.
Tentlingen

Sabato pomeriggio, in diversi punti dei comuni di Giffers e Tentlingen i giovani dell'associazione giovanile JUBLA hanno raccolto i rifiuti abbandonati, che in seguito sono stati smaltiti nell'impianto di preparazione comunale.
Treiten


Dopo un caffè di benvenuto e i cornetti, nell'ambito dell'azione "Treiten fa pulizia" le volontarie e i volontari hanno liberato le strade principali che conducono ai comuni confinanti.
Thun


I collaboratori dell'Ufficio tecnico e dei volontari si sono mobilitati nel centro cittadino di Thun e lungo il fiume Aare. Armati di pinze prensili, hanno provveduto a raccogliere i mozziconi di sigaretta e in seguito a riporli in tubi trasparenti di plastica per mostrarli alla popolazione.
Turgi


Con il sostegno di una celebrità, Pascale Bruderer Wyss, Consigliere agli Stati argoviese, più di 140 scolare e scolari hanno percorso diverse strade e in un lasso di tempo di otto ore hanno raccolto e separato i rifiuti in modo corretto.
Urdorf


A Urdorf la giornata Clean-up ha avuto un grande successo. 20 bambini e 15 genitori hanno rimosso parecchi rifiuti dai dintorni di questa località.
Wallisellen


Unendo le forze, la aree esterne e naturali di Wallisellen sono state liberate dai rifiuti abbandonati. La grande quantità di rifiuti è stata esposta in una colonna dedicata al littering. La manifestazione si è poi conclusa con una piacevole grigliata in compagnia.
Walperswil


Tutti i rifiuti raccolti dai bordi delle strade di Walperswil sono stati separati ed esposti nel cortile della scuola. Tutti coloro che hanno partecipato a questa operazione sono poi stati ricompensati con una gustosa salsiccia.
Wangen an der Aare


Sabato mattina, i diversi gruppi di volontarie e volontari si sono mobilitati per ripulire i prati dai corpi estranei. È seguita una cordiale merenda in comune per tutti i partecipanti.
Wangen-Brüttisellen und Dietlikon


Venerdì mattina ha preso il via l'operazione: i dipendenti della Coca-Cola Svizzera hanno ripulito con notevole impegno la loro sede principale.
Weinfelden


Nella sede di Weinfelden, i dipendenti di Lidl Svizzera hanno liberato prati, boschi e strade dai rifiuti. I rifiuti e i materiali raccolti sono poi stati smaltiti correttamente e riciclati.
Weinfelden

I membri dell'associazione degli agricoltori di Turgovia e l'Ufficio tecnico cantonale si sono dimostrati molto creativi. Oltre all'operazione di pulizia, nei pressi della stazione ferroviaria è stata esposta una "mucca anti-littering" che attirava l'attenzione sui pericoli che il littering rappresenta per gli animali.
Wettingen


Anche il PPD di Wettingen ha partecipato alla giornata nazionale Clean-up con numerosi volontari. Dopo l'operazione si è tenuto un rinfresco in cui è stato possibile intavolare discussioni costruttive sulle conseguenze del littering.
Winistorf

Sabato mattina, 19 contadine e contadini molto motivati si sono riuniti presso il municipio per combattere l'inquinamento. Dopo tre ore di raccolta, la montagna d'immondizia era talmente alta che molti presenti non hanno potuto fare nient'altro che scuotere il capo in segno di disappunto.
Würenlos


La scuola, l'amministrazione locale e la popolazione del comune di Würenlos hanno dato un contributo alla raccolta dei rifiuti abbandonati, che sono stati riposti nel punto più appropriato: i bidoni della spazzatura o i punti di raccolta.
Zollikofen

I dipendenti DHL Express di Zollikofen hanno dimostrato una cosa in modo chiaro: non sono solo abili nelle consegne celeri dei pacchetti, ma sono anche molto efficienti nella tutela dell'ambiente.
Zugo


Gli studenti, gli scolari, gli abitanti e i sommozzatori di Zugo hanno raccolto l'incredibile quantità di due tonnellate di rifiuti. I passanti curiosi hanno anche dato adito a interessanti discussioni non appena sono stati ripescate parti di automobili e biciclette dal lago.
Zurigo


Nella cosiddetta Rumpelhalde e nella Neubrunnstrasse di Zurigo i bambini, in compagnia delle loro famiglie, hanno partecipato alla giornata Clean-up. Per farla breve: ne è valsa sicuramente la pena ed è stato divertente!
Zurigo Knabenschiessen


La giornata Clean-Up e il Knabenschiessen (gara di tiro per bambini) sono una combinazione perfetta: i numerosi visitatori di questa manifestazione hanno firmato dei manifesti per lanciare un segnale contro il littering. Inoltre, gli ambasciatori IGSU con i loro speciali veicoli per il riciclaggio hanno fatto sentire la loro presenza fra i numerosi presenti e hanno sensibilizzato i passanti su questo tema.